Ospitalità
In Val Cellina troviamo diverse forme ospitali.
Agriturismi e Alloggi Rurali
Uno degli aspetti più distintivi dell'ospitalità in Val Cellina è la presenza di agriturismi e alloggi rurali. Gli agriturismi rappresentano un'opzione ideale per coloro che cercano un contatto diretto con la natura e la vita agricola locale. Qui, gli ospiti possono soggiornare in ambienti tradizionali, spesso immersi in antiche fattorie ristrutturate, dove è possibile gustare prodotti tipici della zona come formaggi, salumi e miele. Questi agriturismi non solo offrono alloggio, ma danno anche l'opportunità di partecipare ad attività agricole e di scoprire le tecniche di produzione tradizionali, rendendo l'esperienza unica e autentica.
Alberghi e Bed & Breakfast
La Val Cellina offre anche una selezione di piccoli alberghi a gestione familiare e Bed & Breakfast (B&B). Gli alberghi sono spesso situati nei centri abitati principali, come Cimolais, Claut e Barcis, e sono caratterizzati da un'accoglienza calorosa e familiare, ideale per coloro che desiderano una base comoda da cui partire per esplorare la valle. I B&B, invece, sono diffusi nei borghi e rappresentano una soluzione più intima e personale, con camere spesso arredate in stile rustico e la possibilità di gustare una colazione fatta in casa, con prodotti locali.
Rifugi di Montagna
Una delle particolarità dell'ospitalità in Val Cellina è rappresentata dai rifugi di montagna, che si trovano a quote più elevate e sono perfetti per gli appassionati di trekking e alpinismo. I rifugi offrono un'esperienza semplice e autentica, permettendo agli escursionisti di pernottare in montagna, spesso circondati da panorami mozzafiato. Sono l'ideale per chi vuole esplorare i sentieri delle Dolomiti Friulane e vivere l'esperienza del silenzio e della bellezza della montagna.
Case Vacanza e Appartamenti
Per famiglie o gruppi che preferiscono una maggiore indipendenza, in Val Cellina si trovano anche case vacanza e appartamenti in affitto. Questi alloggi sono ideali per chi desidera un soggiorno più lungo, con la possibilità di cucinare e vivere la valle a un ritmo più personale. Sono spesso situati nei centri storici dei piccoli borghi, offrendo così la possibilità di immergersi nella vita quotidiana della comunità locale.