Dolomiti Fvg
italiano english deutsch
X

Sport

La Val Cellina, situata nelle Dolomiti Friulane, offre una vasta gamma di attività sportive ideali per gli amanti della natura e dello sport all'aria aperta. Il trekking e l'escursionismo sono tra le attività principali della valle, con sentieri che si snodano tra boschi e pareti rocciose, regalando panorami mozzafiato. Percorsi come quelli della Riserva Naturale Forra del Cellina, famosa per le sue gole e il Ponte Tibetano, sono perfetti sia per i principianti che per gli escursionisti più esperti.

Anche il ciclismo è molto popolare in Val Cellina, grazie alle strade panoramiche e ai percorsi per mountain bike che attraversano la zona. Gli itinerari variano in difficoltà, permettendo sia agli appassionati più esperti sia alle famiglie di godere delle bellezze naturali della valle. Per chi cerca un'esperienza più avventurosa, la Forra del Cellina offre la possibilità di praticare canyoning, un'attività emozionante che consente di esplorare le acque cristalline e le formazioni rocciose della zona, accompagnati da guide esperte.

L'arrampicata è un'altra attività molto praticata, grazie alle diverse pareti rocciose naturali attrezzate per mettere alla prova le proprie abilità. Anche gli sport acquatici trovano spazio in Val Cellina: il fiume omonimo è adatto per praticare kayak e rafting, offrendo la possibilità di discendere il corso d'acqua e affrontare rapide divertenti, sempre nel rispetto della sicurezza.

Durante la stagione invernale, la Val Cellina diventa un punto di riferimento per gli appassionati di ciaspolate e sci alpinismo. Le ciaspolate consentono di esplorare i paesaggi innevati con calma, mentre lo sci alpinismo è ideale per coloro che cercano avventure più impegnative. In conclusione, la Val Cellina è una destinazione perfetta per chi ama gli sport all'aria aperta, con attività per tutte le stagioni e per tutti i livelli di esperienza.

PSR 2014‐2022 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, misura 19, sottomisura 19.2. azione 2.1 "Consolidamento di cooperativa di comunità" della SSL del GAL Montagna Leader
PSR 2014-2020 Montagna Leader