Le impronte di dinosauro di Casera Casavento, a Claut, nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, rappresentano una scoperta straordinaria di grande interesse scientifico e storico. Queste impronte risalgono a circa 200 milioni di anni fa, al periodo Giurassico, quando l'area era una laguna costiera.
Caratteristiche delle impronte
Le impronte sono ben conservate su una lastra di roccia calcarea che faceva parte di un antico fondale fangoso. Appartengono a dinosauri carnivori di medie dimensioni, presumibilmente teropodi, caratterizzati da tre dita affilate che usavano per muoversi e cacciare.
Scoperta
Sono state scoperte nel 1994 da alcuni escursionisti. Da allora, sono diventate un importante punto di riferimento per paleontologi e appassionati, contribuendo a ricostruire l'antico ambiente preistorico della zona.
Come visitarle
Le impronte si trovano in una zona accessibile attraverso un percorso escursionistico di difficoltà media. Partendo da Claut, si può raggiungere Casera Casavento seguendo i sentieri segnalati all'interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Durante il percorso, è possibile immergersi nella natura incontaminata e godere di panorami mozzafiato.
Importanza scientifica
Oltre al fascino per i visitatori, le impronte di Casera Casavento hanno una rilevanza scientifica perché:
Testimoniano la presenza di dinosauri in una zona che, a quell’epoca, aveva un clima tropicale.
Offrono indicazioni sull'andatura e sulle abitudini di questi animali.
Si inseriscono in un contesto geologico unico, tipico delle Dolomiti.
Consigli
Porta calzature adeguate, il sentiero può essere scivoloso in alcuni tratti.
È consigliabile visitare le impronte durante la bella stagione, per condizioni ottimali.
Valuta una guida locale per conoscere dettagli scientifici e storici durante la visita.