Campanile Val Montanaia
Il Campanile di Val Montanaia è una maestosa e iconica guglia rocciosa situata nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, vicino a Cimolais, in Friuli-Venezia Giulia. Questo imponente monolite, che raggiunge un'altezza di circa 300 metri, è una delle mete più ambite dagli alpinisti grazie alla sua forma slanciata e alla posizione isolata. Circondato da valli selvagge e paesaggi incontaminati, il Campanile di Val Montanaia è conosciuto come il "Campanile Inaccessibile" per le sue pareti verticali e l'aspetto suggestivo. La salita richiede esperienza e abilità tecniche, ma offre una vista mozzafiato su uno degli angoli più spettacolari delle Dolomiti. Il campanile è diventato simbolo di sfida e avventura per gli appassionati di montagna.
Il Campanile di Val Montanaia fu conquistato per la prima volta nel 1902 dagli alpinisti Victor Wolf von Glanvell e Karl Günther von Saar, utilizzando tecniche pionieristiche che lo resero un'impresa storica e un'icona dell'alpinismo dolomitico.
La guglia è immersa in un paesaggio incontaminato, raggiungibile dopo un lungo trekking attraverso la Val Cimoliana. Questo rende la salita al Campanile non solo una sfida fisica, ma anche un'esperienza immersiva nella bellezza selvaggia delle Dolomiti Friulane