.Il Museo dell'Arte e della Civiltà Contadina di Andreis, situato nel cuore del paese di Andreis, in provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia), è un affascinante luogo dedicato alla memoria storica della vita rurale della Valcellina. Il museo nasce con l'intento di preservare e valorizzare le tradizioni, le usanze e i mestieri di un tempo, offrendo un'importante testimonianza della cultura contadina della Regione.
Cosa troverai nel museo
Strumenti e Attrezzi Agricoli:
Una ricca esposizione di strumenti utilizzati nella lavorazione della terra, nella fienagione e nella produzione di prodotti agricoli.
Gli oggetti testimoniano i cicli produttivi tradizionali, dalla semina alla raccolta.
Ricostruzioni degli Ambienti Domestici:
Riproduzioni fedeli degli spazi abitativi contadini, con arredi tipici e utensili domestici.
Potrai scoprire come vivevano le famiglie rurali, in un ambiente semplice ma funzionale.
Mestieri Tradizionali:
Focus su professioni come il fabbro, il falegname e il ciabattino.
Strumenti e manufatti che raccontano l'ingegno e l'abilità artigiana.
Aspetti della Vita Comunitaria:
Testimonianze della vita sociale del paese, inclusi momenti di festa e tradizioni religiose.
L’importanza della comunità nei lavori e nei momenti di condivisione.
Esposizione di Tessuti e Vestiti:
Abiti tradizionali e tessuti lavorati a mano, che mostrano l'arte del cucito e della tessitura.
L'obiettivo principale è mantenere viva la memoria storica, sensibilizzando visitatori e abitanti sull'importanza del patrimonio culturale locale. È anche un’occasione per le nuove generazioni di scoprire le radici della propria comunità.